La luce e l’occhio

Nella cultura tradizionale, molto spesso al concetto di iniziazione si associa sia quello di luce che quello di occhio; si pensi ad esempio alla cultura paleo indiana, nella quale, attraverso la pratica dello yoga si può giungere all’apertura del terzo occhio. O ancora in Massoneria, nel Rituale di Ricezione, quando il Venerabile domanda ad un certo punto:

Vén.·. – Que demandez-vous pour lui?
Ier.·. S.·. – La grande lumière.
Vén.·. – Que la lumière soit. Sic transit gloria mundi.

Anche Dante associa l’uscita dalla prova della terra, simboleggiata dalla risalita dell’Inferno, con la vista di una luce color zaffiro che lo riempie di diletto nel cuore e negli occhi:

13Dolce color d’oriental zaffiro,
che s’accoglieva nel sereno aspetto
del mezzo puro, infino al primo giro,

16agli occhi miei ricominciò diletto,
tosto ch’io usci’ fuor dell’aura morta,
che m’avea contristati gli occhi e ‘l petto. (Purgatorio I,13-18)

Ma qual è luce, e con quale occhio si può vedere?

Riguardo alla natura di questa luce, alla cui avida ricerca sono tutti gli iniziati, l’Evangelista Giovanni non ha dubbi. Dice infatti nella sua Prima Epistola:

5Questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e che ora vi annunziamo: Dio è luce e in lui non ci sono tenebre. (1Gv 1,5)

E sostiene anche che questa luce si sia manifestata nel Verbo incarnato, e che pertanto sia stato possibile vederla “con i nostri occhi”:

1Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita 2(poiché la vita si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi).

poiché, come egli stesso scrive nel Prologo al suo Vangelo:

5in Lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini.

Anche nella cultura islamica si ritrova l’associazione del concetto di luce con Dio. Secondo il mistico sufi Al-Ghazali:

La luce vera è Dio eccelso; il termine “luce” dato a cosa diversa da Lui è pura metafora che non risponde affatto a realtà.
Devi sapere che il termine “luce” ha tre accezioni diverse; la prima per il volgo, la seconda per la classe elevata, la terza per gli eletti. Devi poi conoscere i gradi di luce relativi agli eletti e la loro essenza affinché, una volta che i loro gradi ti siano chiari, tu scopra che Dio eccelso è la più alta ed ultima Luce, e una volta che ti si sveli la loro essenza, che Lui solo è la Luce vera, reale, in cui non ha socio.

Di questi tre gradi di luce, solo il primo è percepibile dall’occhio fisico, ma è anche il più “degenerato”, in considerazione anche del fatto che lo strumento atto a percepirlo è ben lungi dall’essere perfetto. Sono infatti sette i difetti dell’occhio che Al-Ghazali individua:

  1. vede altro, ma non se stesso;
  2. non vede ciò che è lontano;
  3. non vede ciò che è al di là d’una cortina;
  4. vede l’esterno, ma non l’interno;
  5. vede una parte, ma non il tutto;
  6. vede le cose finite e non le infinite;
  7. vede piccolo ciò che è grande e vicino ciò che è lontano, in movimento ciò che è in quiete e viceversa.

Per tali ragioni, secondo Al-Ghazali, l’occhio è la parte meno degna di tutto il corpo a ricevere la rivelazione della vera luce. Ma ve n’è una, che egli colloca nel cuore dell’uomo, che è in grado di superare i sette difetti e che identifica nell’intelletto:

Orbene, sappi che nel cuore dell’uomo v’è un occhio perfetto per codesta qualità. Esso è chiamato talvolta intelletto, talvolta spirito, talvolta animo umano. Ma lasciamo da parte questi termini, giacché, quando abbondano, fanno immaginare a chi è poco sagace che abbiano in corrispondenza una quantità di concetti. Noi intendiamo ciò per cui l’uomo intelligente si distingue dal bambino lattante, dalla bestia e dal pazzo. Chiamiamolo intelletto secondo la terminologia corrente. Diciamo quindi: l’intelletto, più che l’occhio esterno, sarebbe da chiamarsi ” luce “, perché la sua capacità supera i sette difetti di cui s’è detto. Il primo dei quali è che l’occhio non vede se stesso. Ora l’intelletto percepisce sia cose diverse da se stesso sia le qualità sue proprie, in quanto percepisce di esser conoscente e potente, percepisce questa sua conoscenza e percepisce la conoscenza di questa sua conoscenza e la conoscenza della conoscenza di questa sua conoscenza e così via. Questa è una proprietà inconcepibile per una facoltà che percepisce mediante un organo del corpo. Va al di là di ciò un mistero che sarebbe lungo spiegare.

Qualunque iniziazione, pertanto, non può prescindere dalla ricerca del grado più alto della luce, quello non percepibile dagli occhi fisici, e per fare ciò è necessario che ciascun iniziato sviluppi, o forse riattivi, gli occhi spirituali, quelli che, nel tempo che intercorre tra ogni morte e rinascita, imprimono nel corpo fisico gli occhi dei sensi, come ricorda Rudolf Steiner in una meditazione data alla su Classe della Scuola Esoterica:

“Nello Spirito giaceva il germe del mio corpo.
E nel mio corpo lo spirito impresse
gli occhi dei sensi
affinché con essi io veda la luce dei corpi.

Nel mio corpo lo spirito impresse
ragione e sensazione
e sentimento e volontà
perché grazie ad essi io percepisca i corpi
e su di essi io operi.
Nello Spirito giaceva il germe del mio corpo.

Nel mio corpo giace il germe dello spirito
e nel mio spirito voglio immettere
gli occhi sovrasensibili
per contemplare grazie ad essi la luce degli Spiriti.

Nel mio spirito voglio imprimere
saggezza e forza e amore
perché agiscano attraverso me gli Spiriti
per divenire io strumento autocosciente
delle loro azioni.
Nel mio corpo giace il germe dello spirito.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi