San Giovanni d’Estate

Rudolf Steiner concepì un grande ciclo di conferenze che si svolse praticamente in quelli che furono i suoi ultimi anni di vita terrena. Questa serie è nota in Italia con il titolo Considerazioni esoteriche su nessi karmici (GA 235-240), e nelle intenzioni del grande iniziato austriaco essa avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta nella Scienza dello Spirito, e in particolare nella “scienza karmica”. Si può supporre infatti che il punto di vista cosmico, che potremmo azzardare a definire il punto di vista di Michele, con cui egli svolse l’intero ciclo, sarebbe stato abbandonato o quantomeno cambiato, se la salute glielo avesse concesso, in favore di una differente prospettiva, probabilmente centrata sulle individualità incarnate alla Svolta dei Tempi, che hanno vissuto sulla Terra durante il compiersi del Mistero del Golgota.

Questa è la tesi esposta da Sergej O. Prokofieff in un saggio pubblicato nel 2006, dal titolo Il mistero dei due Giovanni alla svolta dei tempi: Giovanni Battista e Giovanni Evangelista,1Sergej O. Prokofieff, Misteri alla Svolta dei Tempi, Widar Edizioni, 2006 che suppone che tale ipotetico punto di vista avrebbe avuto come fulcro le figure dei discepoli, e in particolare i due Giovanni, che sono a tutti gli effetti l’Alfa e l’Omega della vicenda terrena del Cristo incarnato.

L’Ultimo Discorso

In particolare, nel cosiddetto Ultimo Discorso che Steiner riesce a tenere a Dornach il 28 settembre 1924, reso possibile – per sua stessa ammissione – solo grazie alle dedite cure «dell’amica dottoressa Ita Wegman»,2Cfr. Rudolf Steiner, Considerazioni esoteriche su nessi karmici vol. IV, GA 238, conf. del 28.9.1924, Editrice Antroposofica, Milano 2006. Steiner introduce un elemento di assoluta novità nella serie di incarnazioni di una delle individualità di Giovanni: Elia-Giovanni Battista-Raffaello-Novalis. Un tema, questo, già sviluppato in precedenza, ma che in questa conferenza si arricchisce di un nuovo elemento di mistero (che rimane tale a tutt’oggi, in quanto la successiva malattia, non ha consentito a Rudolf Steiner di far luce sopra di esso): per la prima volta questa serie di incarnazioni viene collegata con la linea delle incarnazioni dell’Evangelista Giovanni (o meglio Lazzaro-Giovanni). Le parole di Rudolf Steiner sono:

Se volgiamo lo sguardo spirituale a tempi antichi vediamo emergere entro la tradizione ebraica la natura profetica di Elia.3Cfr. ad esempio le conferenze dell’8 maggio 1912 a Colonia, del 16 maggio 1912 a Monaco, e del 29 dicembre 1912 ancora a Colonia, tutte in Esperienze del soprasensibile, GA 143, Editrice Antroposofica, Milano 1998. Sappiamo quale importanza aveva per il popolo dell’Antico Testamento, e quindi per l’umanità in genere, la forza esortatrice del profeta Elia. Abbiamo infatti indicato come nel corso del tempo sia riapparsa nei momenti più importanti dell’evoluzione terrena dell’umanità l’entità che era presente in Elia, in modo che il Cristo Gesù stesso potesse darle l’iniziazione a lei necessaria per lo sviluppo dell’umanità; abbiamo detto come l’entità di Elia sia riapparsa in Lazzaro-Giovanni che è la stessa figura, come si può rilevare già dal mio libro Il cristianesimo come fatto mistico.4Cfr. GA 238, op. cit.

Prokofieff rileva che molti ascoltatori dell’epoca non compresero appieno il significato profondo di questa rivelazione, ed evidenzia che la stessa Marie Steiner più tardi scrisse: «Alle nostre forze conoscitive rimane il compito di saper distinguere giustamente tra i Misteri di incarnazione e incorporazione, nell’incrociarsi delle linee delle individualità».5Cfr. GA 238, op. cit., pag. 157..

Il punto consisterebbe allora nella comprensione dei nessi tra l’azione dell’entelechia6Dal greco ἐντελέχεια. Termine coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi. È infatti composto dai vocaboli en + telos, che in greco significano “dentro” e “scopo” o “fine ultimo”. del Battista, che opera dai mondi spirituali, e Lazzaro-Giovanni, che riceve la sua iniziazione sulla Terra a Betania.

I due Giovanni

Nel ciclo di conferenze Il vangelo di Marco, Rudolf Steiner comunica che l’individualità di Giovanni Battista, dopo il martirio, divenne l’anima di gruppo degli apostoli.7Cfr. Rudolf Steiner, Il vangelo di Marco, GA 139, conf. del 20.9.1912, Editrice Antroposofica, Milano 2004. Alla luce di quanto Rudolf Steiner afferma nell’Ultimo Discorso, poi, l’individualità di Giovanni Battista adombrò Lazzaro – secondo le modalità tutte da comprendere evidenziate da Marie Steiner, v. supra – durante l’iniziazione di Betania, riportata nel Vangelo di Giovanni come la Resurrezione di Lazzaro.

La spiegazione di questo evento fu data a Ita Wegman, successivamente all’ultima conferenza:

Sulla base delle forze terrestri, Lazzaro quel tempo poteva evolversi appieno solo fino all’anima razionale o affettiva; il Mistero del Golgota ebbe luogo nel quarto periodo post-atlantico, e in esso si sviluppò appunto l’anima razionale o affettiva. Di conseguenza, da un’altra entità cosmica dovettero essergli dati, a partire dall’anima cosciente, manas, buddhi e atma. Di fronte al Cristo vi era così un uomo che si estendeva dalle profondità della Terra fino alle altezze dei cieli, che aveva in sé in compiutezza il corpo fisico mediante tutte le parti costitutive fino a quelle spirituali dimanas, buddhi e atma, che solo in un lontano avvenire potranno essere sviluppate da tutti gli uomini».8Cfr. GA 238, op. cit., pag. 158.

Maestro dei mesiPertanto, ciò che si viene a realizzare, nel grandioso disegno cosmico che si manifesta alla Svolta dei Tempi, è la congiunzione tra le due grandi entità note con il nome di Giovanni, che lo stesso calendario volgare – rivelando invero la profonda saggezza di chi lo ha composto – colloca agli estremi solstiziali: San Giovanni Battista nel Solstizio d’Estate (la Porta degli Uomini), e San Giovanni Evangelista nel Solstizio d’Inverno (la Porta degli Dei). Un anticipo del mistero dei due Giovanni, e quindi delle due porte, si trova nella Tradizione Italica, con il culto di Giano (Janus, celebrato nel mese successivo al Solstizio d’Inverno, Gennaio – Januaris), la cui iconografia confluisce in quella dei Maestri di Mestiere medievali, come si può constatare nella figura a fianco.

Conclusione

Quali sarebbero, allora le finalità che si sono volute raggiungere attraverso questo mistero nel Mistero? Congiungendosi a Lazzaro, l’entelechia del Battista poté partecipare al Mistero del Golgota, anche se non in carne e ossa. Gli stessi Vangeli accennano alla sua presenza in forma soprasensibile. Tenendo infatti conto della linea di incarnazioni di Giovanni Battista rivelata da Steiner (v. supra), allora le parole del Cristo sulla croce riportate dall’evangelista Matteo assumono tutt’altro significato. Dopo che Gesù gridò le ultime parole, alcuni dei presenti dissero: «Costui chiama Elia», e ancora: «Lascia, vediamo se viene Elia a salvarlo».9Cfr. Mt 27, 45-47.

E lo stesso testimoniano le parole del centurione romano e dei suoi uomini, ai piedi della croce. Così come il Battista riconosce il Figlio di Dio nelle acque del Giordano, il risveglio della loro anima cosciente li porta a dire: «Veramente costui era il Figlio di Dio!».10Cfr. Mt 27, 54.

I due Giovanni, allora, si trovano agli estremi della vicenda umana del Cristo incarnato come due pilastri entro cui si svolge l’ultimo atto di un grandioso Mistero Cosmico: durante la nascita-battesimo nel Giordano il testimone è Giovanni Battista, mentre al momento della morte in croce è Lazzaro-Giovanni Evangelista.

Nota

Nella simbologia e ritualistica massonica, i cosiddetti lavori sono soliti aprirsi anche sotto il nome sacro di San Giovanni di Scozia. Inoltre è d’obbligo celebrare i Solstizi, chiamati appunto San Giovanni d’Inverno e San Giovanni d’Estate, segno evidente che la conoscenza esoterica di questo aspetto del Mistero è fluita anche in questo Ordine. Da rilevare poi che, sempre in Massoneria, due simboli molto importanti sono proprio due colonne, chiamate Jakin e Boaz, che tradizionalmente si trovavano all’esterno del Tempio di Salomone.11Cfr. il I Libro dei Re, I Re 7, 15.21

IV Siegel

Interessante notare come queste due colonne appaiano nel IV Sigillo dell’Apocalisse dato da Rudolf Steiner e disegnato da Clara Rettich nel 1911 (vedi figura sopra), su cui seguirà un articolo dedicato.

Note[+]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi